Appunti & Lezioni

sito del prof. Carlo Raimondo

Menu

  • Welcome!
  • Italiano
    • Programma di Letteratura – classi 3°
    • Programma di Letteratura – classi 4°
    • Programma di Letteratura – classi 5°
  • Videolezioni
    • Videolezioni: Il Novecento – prosa e teatro
    • Videolezioni: Il Novecento – La poesia
    • Tutte le videolezioni su YouTube
  • Podcast

Videolezioni: Il Novecento – La poesia

Poesia italiana del ‘900

Introduzione

Introduzione alla poesia del '900
Introduzione alla poesia del ‘900

 

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare
La poesia crepuscolare
Marino Moretti, A Cesena
Marino Moretti, A Cesena
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano - Introduzione - parte 1
Guido Gozzano – Introduzione – parte 1
Guido Gozzano - Introduzione - parte 2
Guido Gozzano – Introduzione – parte 2
La signorina Felicita - lettura I
La signorina Felicita – lettura I
La signorina Felicita, lettura II
La signorina Felicita, lettura II
La signorina Felicita, lettura III
La signorina Felicita, lettura III
La signorina Felicita, lettura IV
La signorina Felicita, lettura IV
La signorina Felicita, lettura V
La signorina Felicita, lettura V
La signorina Felicita, lettura VI
La signorina Felicita, lettura VI

 

Il Futurismo

Il Futurismo - 1
Il Futurismo – 1
Il Futurismo - parte 2
Il Futurismo – parte 2
Il Futurismo - parte 3
Il Futurismo – parte 3
Il Futurismo - parte 4
Il Futurismo – parte 4
Il Futurismo - parte 5
Il Futurismo – parte 5

 

I poeti “vociani”

I poeti "vociani"
I poeti “vociani”
I principali poeti "vociani"
I principali poeti “vociani”
Rebora, "Dall'intensa nuvolaglia" - lettura e commento
Rebora, “Dall’intensa nuvolaglia” – lettura e commento
Sbarbaro, "Taci, anima" - lettura e commento
Sbarbaro, “Taci, anima” – lettura e commento
Dino Campana, vita e poetica
Dino Campana, vita e poetica
Campana, "L'invetriata" - lettura e commento
Campana, “L’invetriata” – lettura e commento

 

I lirici “nuovi”

Giuseppe Ungaretti

La poesia di "Allegria"
La poesia di “Allegria”
Lettura e commento de "I fiumi" - parte I
Lettura e commento de “I fiumi” – parte I
Lettura e commento de "I fiumi" - parte II
Lettura e commento de “I fiumi” – parte II

Umberto Saba

Saba, La poetica - parte 1
Saba, La poetica – parte 1
Saba, La poetica - parte 2
Saba, La poetica – parte 2

Eugenio Montale

Montale, Ossi di seppia
Montale, Ossi di seppia
Il correlativo oggettivo
Il correlativo oggettivo
Montale, Meriggiare pallido e assorto
Montale, Meriggiare pallido e assorto
Montale, Le occasioni - parte 1
Montale, Le occasioni – parte 1
Montale, Le occasioni - parte 2 - Ulteriori precisazioni sul valore di Clizia
Montale, Le occasioni – parte 2 – Ulteriori precisazioni sul valore di Clizia

Le mie pagine

  • Italiano
    • Programma di Letteratura – classi 3°
    • Programma di Letteratura – classi 4°
    • Programma di Letteratura – classi 5°
  • Podcast
  • Videolezioni
  • Videolezioni: Il Novecento – La poesia
  • Videolezioni: Il Novecento – prosa e teatro
  • Welcome!
Proudly powered by WordPress · Tema: Suits realizzato da Theme Weaver